Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Provincia di Varese
Accesso ai servizi
Comune di Gorla Maggiore
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Gorla Maggiore
» L'Amministrazione
» Uffici e riferimenti
» Polizia Locale e Commercio
il Comune
+
Albo pretorio online
Per i cittadini
+
ALFA - Acquedotto e Fognatura
il Comune
+
Amministrazione Trasparente
Per i cittadini
+
Associazioni
il Comune
+
Bandi, avvisi e concorsi
Bilanci e indicatori
Per i cittadini
+
Calendario raccolta rifiuti
il Comune
+
Commissioni consiliari
Comunicati stampa
Per i cittadini
+
Comunicazioni ai cittadini
il Comune
+
Consiglio Comunale
Per i cittadini
+
Controllo di Vicinato
CUP - Centro Unico di Prenotazione
Emergenze / Numeri utili
Eventi
il Comune
+
Gare di appalto ed avvisi
Giunta Comunale
il Sindaco
Notizie dal Comune
Per i cittadini
+
Orari piattaforma ecologica
Orari uffici comunali
Protezione Civile
Punto Prelievi
Periodico della Comunità
il Comune
+
Regolamenti
Società partecipate
Segnalazioni
Per le imprese
+
SUAP - Sportello Unico Attività Produttive
SUE - Sportello Unico Edilizia
Per i cittadini
+
SUE - Sportello Unico Edilizia (per il privato)
il Comune
+
Uffici e contatti
Polizia Locale e Commercio
Telefono:
0331614026
E-mail:
polizia.locale@comune.gorlamaggiore.va.it
PEC:
protocollo.gorlamaggiore@legalmail.it
Orari di apertura al pubblico
Lunedì:
11.00 - 12.30 (previo appuntamento)
Martedì:
CHIUSO
Mercoledì:
11.00 - 12.30 (previo appuntamento)
Giovedì:
17:00 - 18:00 (previo appuntamento)
Venerdì:
CHIUSO
Sabato:
11.00 - 12.15 (previo appuntamento)
Orari di apertura al pubblico
Lunedì:
Martedì:
Mercoledì:
Giovedì:
Venerdì:
Sabato:
11.00 - 12.30 (previo appuntamento)
CHIUSO
11.00 - 12.30 (previo appuntamento)
17:00 - 18:00 (previo appuntamento)
CHIUSO
11.00 - 12.15 (previo appuntamento)
Responsabile:
Vice Commissario di P.L. Alessandro Tavano
Personale:
Agente Istruttore di P.L. Marco Calcagno Agente Istruttore di P.L. Giulia Minorini
Agente Istruttore di P.L. Marco Calcagno
Agente Istruttore di P.L. Giulia Minorini
Servizi offerti
La legge n.65 del 07 03 86 e la legge Regionale73/2002 titolo III precisano i compiti e le funzioni delle Polizia Locale
Gli accertamenti
Gli accertamenti sono tutte quelle attività che il personale appartenente al Servizio di Polizia Locale, svolge in parte per gli uffici esterni (tribunale, intendenza di finanza ecc.) e in parte per il completamento delle pratiche amministrative di competenza degli uffici comunali ( anagrafe, commercio, edilizia ecc..). L’esecuzione solerte e precisa di tali adempimenti come di fatto avviene, è di particolare importanza in quanto importa uno snellimento dei tempi di attesa cui è soggetto il cittadino richiedente. Gli accertamenti effettuati dalla Polizia Locale in varie circostanze vengono utilizzati anche dalle altre forze di polizia.
L’attività mercatale
Essa consiste nell’espletamento di tutte quelle attività inerenti il controllo degli esercenti il commercio su area pubblica. Tali molteplici attività vanno dalla rilevazione delle presenze e assegnazione dei posti resisi vacanti per assenza del titolare, al controllo delle licenze amministrative per l’esercizio dell’attività, alla verifica del rispetto della normativa sul peso netto, sull’esposizione dei prezzi e sulle tipologie dei prodotti venduti sino ad arrivare al controllo delle norme di carattere igienico-sanitario (es: la pulizia e l’uso degli indumenti prescritti e il rispetto delle norme sull’esposizione dei prodotti alimentari deteriorabili).
La rilevazione dei sinistri stradali
Si tratta di attività particolarmente qualificata anche in considerazione degli aspetti psicologici e financo sanitari, oltre che tecnici. Il sinistro stradale, per sua natura, è un episodio altamente problematico per l’utente della strada, il quale, anche se fortunatamente non ferito, vede un suo bene di indispensabile utilizzo colposamente danneggiato da parte di altro utilizzatore della strada. Una corretta ricostruzione della dinamica del sinistro consentirà la determinazione delle responsabilità e il conseguente rimborso del danno subito.
La vigilanza scolastica e l’educazione stradale
Il servizio di viabilità espletato dagli agenti presso le scuole elementari/medie è di primaria importanza, infatti, viene messa in primo piano la sicurezza dei bambini all’entrata e all’uscita dalla scuola, sicurezza spesso messa a repentaglio dall’insensibilità degli utenti della strada che, in caso di assenza del vigile, non osservano la segnaletica.
La Polizia Locale interviene anche nelle scuole, come fra l’altro previsto dal vigente codice della strada, quindi a livello di formazione, con l’educazione stradale.
L’attività di polizia giudiziaria
Quest’attività comprende una serie di attribuzioni e funzioni espletate dagli agenti e ufficiali di polizia giudiziaria inerenti indagini, interrogatori, acquisizione di sommarie informazioni, in taluni casi, su delega dell’Autorità giudiziaria in altri casi d’iniziativa propria.
Il controllo ambientale ed edilizio
Quest’attività espletata dall’ufficio di Polizia Locale, consiste nel controllo del territorio per ciò che attiene ai danni ambientali, vigila sulla corretta esecuzione del Servizio Igiene Urbana, accerta tutti i reati relativi alle discariche abusive, all’abbandono degli imballaggi, all'inquinamento acustico, elettrico e da fumi.
L’ufficio inoltre procede alla segnalazione per la bonifica dei suoli in presenza di discariche abusive o scarico di liquami, contestando le violazioni alle norme in materia.
L’ufficio si occupa altresì, della comunicazione di notizie di reato per costruzioni abusive ed inottemperanza alle OO.SS. di sgombero immobili pericolanti, di verbali di sequestro cautelativo di immobili costruiti abusivamente, di verbali di dissequestro di immobili, in esecuzione a quanto disposto dalla Autorità Giudiziaria, di lotta all'abusivismo edilizio, di accertamenti vari in materia e di notificazione degli atti di specie.
L’assistenza agli organi collegiali
Essa consiste nel supporto e nella vigilanza delle norme di ordine pubblico che gli agenti effettuato in occasione delle riunioni degli organi collegiali ( es. consiglio comunale,ed altro).
La rappresentanza
In non poche occasione la Polizia Locale offre all’occhio critico del cittadino, l’immagine dell’Amministrazione di appartenenza. Si pensi ad esempio l’attività svolta dal personale della Polizia Locale in occasione delle uscite del Gonfalone del Comune e delle molteplici manifestazioni svolte per le ricorrenze sul territorio.
L’informazione
Per la loro presenza all’esterno e la loro visibilità gli appartenenti ai Corpi, Comandi, Servizi di Polizia Locale sono da sempre il riferimento classico del cittadino necessitante di informazioni, informazioni di tipo viario, o come sempre più frequentemente accade, informazioni sulle modalità con cui accedere ai servizi non solamente comunali, ma anche chiarimenti su una qualche innovazione normativa non ancora compiutamente compresa.
La prevenzione e le sanzioni
Come a tutte le forze dell’ordine anche alla Polizia Locale spetta questa dualità di compiti: l’azione preventiva, svolta grazie alla presenza sul territorio, ma anche attraverso corsi di educazione stradale, destinatari gli allievi delle scuole dell’obbligo, e non. Altrettanto gradita, ma indispensabile quanto la prima, l’azione sanzionatoria rivolta principalmente alla repressione delle violazioni al codice della strada, ma indirizzata anche al conseguimento del rispetto di altre normative quali, ordinanze sindacali, regolamenti comunali e altro.
L’osservanza delle ordinanze e dei regolamenti comunali e delle norme in generale
La funzione della polizia locale è altresì importante per l’osservanza e l’applicazione dei precetti di cui alle ordinanze sindacali e ai regolamenti. Spesso infatti, gli agenti si trovano di fronte a situazioni in cui la mancata osservanza delle disposizioni ivi contenute, esige l’applicazione delle sanzioni.
Polizia Locale
+
Polizia Locale
S.U.A.P. - Sportello Unico Attività Produttive
+
S.U.A.P.
SCIA Regionale
SCIA Comunale
Attività Soggette a Domanda
Notizie
Ordinanza n. 28 del 26/05/2023
Ordinanza n. 27 del 23/05/2023
Ordinanza n. 26 del 12/05/2023
Ordinanza n. 25 del 09/05/2023
Ordinanza n. 23 del 02/05/2023
Ordinanza n. 22 del 02/05/2023
Ordinanza n. 24 del 03/05/2023
Ordinanza n. 21 del 02/05/2023
Ordinanza n. 20 del 02/05/2023
Ordinanza n. 18 del 26/04/2023
Ordinanza n. 16 del 18/04/2023
Ordinanza n. 17 del 17/04/2023
Ordinanza n. 15 del 03/04/2023
Ordinanza n. 14 del 28/03/2023
Ordinanza n. 13 del 27/03/2023
Ordinanza n. 12 del 15/03/2023
Ordinanza n. 10 del 14/03/2023
Ordinanza n. 09 del 28/02/2023
Ordinanza n. 08 del 24/02/2023
Ordinanza n.7 del 17/02/2023
Ordinanza n. 06 del 16/02/2023
Ordinanza n. 05 del 10/02/2023
Ordinanza n. 03 del 19/01/2023
Ordinanza n. 04 del 19/01/23
Ordinanza n. 02 del 13/01/2023
Ordinanza n. 01 del 11/01/2023
Elenco vie comunali percorribili dai trasporti eccezionali
Indietro
Aree Tematiche correlate
Polizia Locale e Sicurezza
L'Amministrazione
Uffici e contatti
Il Sindaco
Giunta comunale
Consiglio comunale
Commissioni comunali
Commissioni consiliari
Segretario Comunale
Organigramma dei settori comunali
Statuto comunale
Amministrazione trasparente
Atti e Pubblicazioni
Comune di Gorla Maggiore
Contatti
Piazza Martiri della Libertà, 19
21050 Gorla Maggiore (VA)
Centralino
Telefono:
0331 617121
P.Iva / C.F.: 00341490126
Biblioteca, URP
Uffici e orari
Polizia locale
Piazza Martiri della Libertà, 28
21050 Gorla Maggiore (VA)
Posta elettronica
PEC:
Emergenze/Numeri Utili
Polizia locale:
0331 614026
Protezione Civile H24:
334 626 8593
Perdite acqua:
800 434431
Perdite gas:
800 904240
Numero unico emergenze:
112
Seguici su
Segnalazioni
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Modulistica
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Gorla Maggiore - Tutti i diritti riservati