Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Provincia di Varese
Accesso ai servizi
Comune di Gorla Maggiore
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Gorla Maggiore
» Vivere Gorla Maggiore
» Storia e Monumenti
» Chiesa di S. Carlo
Notizie dal Comune
Eventi
Segnalazioni
Emergenze / Numeri utili
Periodico della Comunità
il Comune
+
il Sindaco
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Commissioni consiliari
Uffici e contatti
Comunicati stampa
Regolamenti
Bandi, avvisi e concorsi
Gare di appalto ed avvisi
Bilanci e indicatori
Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
Società partecipate
Per i cittadini
+
Orari uffici comunali
Orari piattaforma ecologica
Calendario raccolta rifiuti
Comunicazioni ai cittadini
Protezione Civile
ALFA - Acquedotto e Fognatura
CUP - Centro Unico di Prenotazione
Punto Prelievi
Associazioni
Controllo di Vicinato
SUE - Sportello Unico Edilizia (per il privato)
Per le imprese
+
SUAP - Sportello Unico Attività Produttive
SUE - Sportello Unico Edilizia
Chiesa di S. Carlo
Progettata dall’architetto Giovanni Battista Bombarda nella prima metà del ‘600 e situata in Piazza S. Carlo, la chiesa è a navata singola, con tre campate e abside quadrata. La facciata barocca ha profilo a capanna, con coppie di paraste decorate che sostengono il timpano sommitale e scandiscono la superfice. Il portale è arricchito da una cornice mistilinea ed è sormontato da una vetrata artistica con arco ribassato.
L’altare maggiore è in marmo, con paliotto decorato con motivi floreali. Si tramanda che l'altare sia stato costruito in corrispondenza del gelso sotto il quale San Carlo si era fermato a riposare, durante la visita pastorale nel 1582-83.
Gli interni sono coperti da volte a botte e presentano lesene con nicchie sui fianchi, in cui sono collocate statue di santi in gesso policromo. Sei
Statue degli Apostoli
nelle nicchie, che essendo dodici erano state inizialmente occupate da altrettante tele come il numero degli Apostoli.
La chiesa conserva un affresco della
Pietà
, una tela di
san Carlo Borromeo
e la composizione pittorica – scultorea della
Crocefissione di san Carlo
sopra l’altare.
Per un periodo delle testimonianze hanno confermato anche la presenza di reliquie del Santo.
Indietro
Vivere Gorla Maggiore
Il Comune in Breve
Storia e Monumenti
Archivio storico
Percorso Vassallo
Protezione Civile
Controllo di Vicinato
Azienda Speciale Consortile Medio Olona
Cosa fare per
CUP - Centro Unico di Prenotazione
Punto Prelievi
Centro Diurno Integrato
Scuola di Musica Civica
Area Feste
Associazioni
ProLoco Gorla Maggiore
Fondazione Torre Colombera
Biblioteca
Scuola
Sport
Periodico della Comunità
Sportello Immigrati
Comune di Gorla Maggiore, Piazza Martiri della Libertà, 19
21050 Gorla Maggiore (VA) - Telefono: 0331 617121
P.Iva: 00341490126
E-mail:
protocollo@comune.gorlamaggiore.va.it
E-mail certificata:
protocollo.gorlamaggiore@legalmail.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|
Comune di Gorla Maggiore
Contatti
Piazza Martiri della Libertà, 19
21050 Gorla Maggiore (VA)
Centralino
Telefono:
0331 617121
P.Iva / C.F.: 00341490126
Biblioteca, Informagiovani, Informalavoro, URP
Uffici e orari
Polizia locale
Piazza Martiri della Libertà, 28
21050 Gorla Maggiore (VA)
Posta elettronica
PEC:
Emergenze/Numeri Utili
Polizia locale:
0331 614026
Protezione Civile H24:
334 626 8593
Perdite acqua:
800 434431
Perdite gas:
800 904240
Numero unico emergenze:
112
Seguici su
Segnalazioni
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Modulistica
Accessibilità
Credits
© Comune di Gorla Maggiore - Tutti i diritti riservati