Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Provincia di Varese
Accesso ai servizi
Comune di Gorla Maggiore
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Gorla Maggiore
» Vivere Gorla Maggiore
» Storia e Monumenti
» Monumenti e Opere d'Arte (sezione riassuntiva)
il Comune
+
Albo pretorio online
Per i cittadini
+
ALFA - Acquedotto e Fognatura
il Comune
+
Amministrazione Trasparente
Per i cittadini
+
Associazioni
il Comune
+
Bandi, avvisi e concorsi
Bilanci e indicatori
Per i cittadini
+
Calendario raccolta rifiuti
il Comune
+
Commissioni consiliari
Comunicati stampa
Per i cittadini
+
Comunicazioni ai cittadini
il Comune
+
Consiglio Comunale
Per i cittadini
+
Controllo di Vicinato
CUP - Centro Unico di Prenotazione
Emergenze / Numeri utili
Eventi
il Comune
+
Gare di appalto ed avvisi
Giunta Comunale
il Sindaco
Notizie dal Comune
Per i cittadini
+
Orari piattaforma ecologica
Orari uffici comunali
Protezione Civile
Punto Prelievi
Periodico della Comunità
il Comune
+
Regolamenti
Società partecipate
Segnalazioni
Per le imprese
+
SUAP - Sportello Unico Attività Produttive
SUE - Sportello Unico Edilizia
Per i cittadini
+
SUE - Sportello Unico Edilizia (per il privato)
il Comune
+
Uffici e contatti
Monumenti e Opere d'Arte (sezione riassuntiva)
Monumento ai Caduti della Guerra
Realizzato dallo scultore Oreste Quattrini nel 1968, il
Monumento ai Caduti
si trova nel cortile di fronte al Municipio. La statua è in bronzo con basamento in marmo. È un omaggio ai caduti di tutte le guerre, cogliendo il dolore della memoria attraverso la posa e l’espressione dei loro volti.
All’esterno del cimitero di Gorla Maggiore vi è anche un cippo dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale, posto nel 1923. In loro memoria vi è anche una stele commemorativa, ora collocata all’interno del camposanto nella tomba a loro dedicata.
Monumento ai Caduti del Mare
Inaugurato nel 1981 in via Cesare Battisti, il
Monumento è dedicato ai marinai caduti in guerra
. L’opera è stata voluta dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, tra cui la sezione della “Valle Olona”. Tra i caduti vi sono anche tre gorlesi dispersi durante il secondo conflitto mondiale.
Attualmente il monumento è posto accanto al cimitero comunale di Gorla Maggiore, dopo aver subito anche alcune modifiche strutturali. Il monumento si compone di una fontana a due semicerchi in acciaio con piccole ancore sui pilastri. Distaccato dal nucleo è posto il timone di una nave, cuore simbolico dell’opera. Sul basamento in pietra è inoltre presenta un’inscrizione.
Bassorilievo dedicato a San Carlo Borromeo
Inaugurata nel 2013, l’opera è stata realizzata da Francesco Buda e situata in Piazza San Carlo.
Il bassorilievo si compone di 16 pannelli e mostra Carlo Borromeo durante la visita pastorale del 1583. Il Santo, all’epoca arcivescovo di Milano, è raffigurato a cavallo della sua mula e circondato da una folla.
In lontananza si vede il campanile della chiesa di santa Maria Assunta. In basso ci sono due raffigurazioni simboliche del granoturco. Sulla sinistra il vecchio grano cadente, mentre a destra quello più produttivo definito Carlone, introdotto proprio dall’arcivescovo milanese.
Murales dell’arcobaleno
L’opera è stata realizzata nel 1994 dagli studenti della Scuola Media “A. Volta” di Gorla Maggiore da un’idea del gruppo “La Capanna”. Si trova in Via Verdi con angolo Via Dante.
Il
Murales
è composto da formelle di terracotta incollate sul muro, con sfondo di intonaco dipinto. Il murale raffigura Gorla Maggiore vista dai ragazzi, con le tre torri simbolo del paese e un fiume con un ponticello che raffigura l’Olona. Vi sono inoltre prati verdi con alberi e fiori, uccelli, stelle ed un grande arcobaleno a tre colori, da cui il murale prende il nome.
La Grande Scogliera
La
Grande Scogliera
è stata realizzata da Paolo Borghi nel 1994. Acquistata dal Comune qualche anno dopo, si trova oggi nel cortile della Torre Colombera. La scultura è in bronzo e raffigura una donna aggrappata a un edificio a ridosso di una scogliera. Sopra un muro di mattoni si riconoscono alcuni alberi.
La figura umana, con un bellissimo abito drappeggiato, è in proporzione ben più grande rispetto agli elementi di paesaggio.
Tracce di sei gocce d’acqua
Tracce di sei gocce d’acqua
è un’opera di Claudio Borghi. Inaugurata nel 2014, si trova nel cortile del Palazzo dell'Assunta. Realizzata in metallo con lamiere saldate, è alta circa tre metri. Si compone di un segmento orizzontale da cui hanno origine sei corpi verticali. Quattro sono connessi al basamento mentre due terminano liberi nell’aria. Come suggerito dal titolo, l’ispirazione dell’autore sono state delle gocce d’acqua che scendono su un vetro bagnato.
L’interpretazione personale e le esperienze quotidiane costituiscono elementi che possono lasciare un segno, di cui il materiale e l’osservatore sono partecipi nel formare l’opera nel suo complesso.
Affreschi sulle pareti delle case
Disseminati nel comune vi sono vari affreschi storici di valore religioso, la cui origine va dal XVI secolo al XVIII/XIX secolo. Tra i più importanti ricordiamo:
sant’Antonio Abate col porcellino
e la
Madonna Assunta con gli Angeli e Apostoli
in piazza Martiri;
la Gesù c
onsegna le chiavi a san Pietro
in via Cavour;
una
Crocifissione con la Madonna e san Rocco ai piedi del Cristo
in via Mazzini angolo via Giorgetti;
una
Sacra Famiglia
con san Gaetano
in via Madonnina;
un’
Assunzione
in fondo al Canton Lombardo;
una
Madonna Assunta con san Marco Evangelista
in via Roma su piazza San Carlo.
Indietro
Vivere Gorla Maggiore
Il Comune in Breve
Storia e Monumenti
Archivio storico
Percorso Vassallo
Protezione Civile
Controllo di Vicinato
Azienda Speciale Consortile Medio Olona
Cosa fare per
Progetto PASS - Punto di accesso sanitario (CUP - Centro Unico di Prenotazione)
Punto Prelievi
Centro Diurno Integrato
Scuola di Musica Civica
Area Feste
Associazioni
ProLoco Gorla Maggiore
Fondazione Torre Colombera
Biblioteca
Scuola
Sport
Periodico della Comunità
Sportello Immigrati
Comune di Gorla Maggiore, Piazza Martiri della Libertà, 19
21050 Gorla Maggiore (VA) - Telefono: 0331 617121
P.Iva: 00341490126
E-mail:
protocollo@comune.gorlamaggiore.va.it
E-mail certificata:
protocollo.gorlamaggiore@legalmail.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|
Comune di Gorla Maggiore
Contatti
Piazza Martiri della Libertà, 19
21050 Gorla Maggiore (VA)
Centralino
Telefono:
0331 617121
P.Iva / C.F.: 00341490126
Biblioteca, URP
Uffici e orari
Polizia locale
Piazza Martiri della Libertà, 28
21050 Gorla Maggiore (VA)
Posta elettronica
PEC:
Emergenze/Numeri Utili
Polizia locale:
0331 614026
Protezione Civile H24:
334 626 8593
Perdite acqua:
800 434431
Perdite gas:
800 904240
Numero unico emergenze:
112
Seguici su
Segnalazioni
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Modulistica
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Gorla Maggiore - Tutti i diritti riservati