Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Provincia di Varese
Accesso ai servizi
Comune di Gorla Maggiore
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Gorla Maggiore
» Vivere Gorla Maggiore
» Storia e Monumenti
» Chiesa dei SS. Vitale e Valeria
Notizie dal Comune
Eventi
Segnalazioni
Emergenze / Numeri utili
Periodico della Comunità
il Comune
+
il Sindaco
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Commissioni consiliari
Uffici e contatti
Comunicati stampa
Regolamenti
Bandi, avvisi e concorsi
Gare di appalto ed avvisi
Bilanci e indicatori
Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
Società partecipate
Per i cittadini
+
Orari uffici comunali
Orari piattaforma ecologica
Calendario raccolta rifiuti
Comunicazioni ai cittadini
Protezione Civile
ALFA - Acquedotto e Fognatura
CUP - Centro Unico di Prenotazione
Punto Prelievi
Associazioni
Controllo di Vicinato
SUE - Sportello Unico Edilizia (per il privato)
Per le imprese
+
SUAP - Sportello Unico Attività Produttive
SUE - Sportello Unico Edilizia
Chiesa dei SS. Vitale e Valeria
Si affaccia sulla Valle Olona, oltre la via Raffaello.
L’esistenza della chiesetta della M
adonna di San Vitale è attestata sul finire del XIII secolo, poiché citata da Goffredo da Bussero nel
Liber Notitiae Sanctorum Mediolani
. L’edificio, anche noto con la dedica ai Santi Vitale e Valeria, ha visto diverse fasi costruttive che hanno modificato e ampliato la struttura, ad esempio il vecchio abside e la facciata. Le ultime risalgono all'ìnizio del Novecento, quando fu aggiunta la sacrestia.
Si presenta oggi con una piccola pianta rettangolare ad aula unica con coro quadrangolare e campaniletto. Semplice la facciata, con profilo a capanna, lesene angolari e timpano triangolare con croce sulla sommità. Nello sfondato si trovano il portale ribassato e un oculo circolare.
L’aula è coperta da soffitto piano ligneo e conserva affreschi del XV – XVI secolo rappresentanti la
Madonna
del Latte
e la
Santa Casa di Loreto
.
All'interno troviamo anche il ciclo di affreschi sui
Misteri del Rosario
. Nel presbiterio sono collocati una tela del
Martirio di San Vitale
e riquadri con scene dell’infanzia di Cristo e della Passione. La chiesetta in precedenza ospitava anche il
Martirio dei Santi Titolari
, ora conservato nella parrocchiale.
All'esterno sono state ritrovate antiche tombe e un'ara dedicata a Giove.
La prima domenica di maggio si celebra la festa di S. Vitale, in cui ricorrono festeggiamenti e preghiere.
Indietro
Vivere Gorla Maggiore
Il Comune in Breve
Storia e Monumenti
Archivio storico
Percorso Vassallo
Protezione Civile
Controllo di Vicinato
Azienda Speciale Consortile Medio Olona
Cosa fare per
CUP - Centro Unico di Prenotazione
Punto Prelievi
Centro Diurno Integrato
Scuola di Musica Civica
Area Feste
Associazioni
ProLoco Gorla Maggiore
Fondazione Torre Colombera
Biblioteca
Scuola
Sport
Periodico della Comunità
Sportello Immigrati
Comune di Gorla Maggiore, Piazza Martiri della Libertà, 19
21050 Gorla Maggiore (VA) - Telefono: 0331 617121
P.Iva: 00341490126
E-mail:
protocollo@comune.gorlamaggiore.va.it
E-mail certificata:
protocollo.gorlamaggiore@legalmail.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|
Comune di Gorla Maggiore
Contatti
Piazza Martiri della Libertà, 19
21050 Gorla Maggiore (VA)
Centralino
Telefono:
0331 617121
P.Iva / C.F.: 00341490126
Biblioteca, Informagiovani, Informalavoro, URP
Uffici e orari
Polizia locale
Piazza Martiri della Libertà, 28
21050 Gorla Maggiore (VA)
Posta elettronica
PEC:
Emergenze/Numeri Utili
Polizia locale:
0331 614026
Protezione Civile H24:
334 626 8593
Perdite acqua:
800 434431
Perdite gas:
800 904240
Numero unico emergenze:
112
Seguici su
Segnalazioni
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Modulistica
Accessibilità
Credits
© Comune di Gorla Maggiore - Tutti i diritti riservati