Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Provincia di Varese
Accesso ai servizi
Comune di Gorla Maggiore
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Gorla Maggiore
» Vivere Gorla Maggiore
» Storia e Monumenti
» Chiesa di S. Maria Assunta
Notizie dal Comune
Eventi
Segnalazioni
Emergenze / Numeri utili
Periodico della Comunità
il Comune
+
il Sindaco
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Commissioni consiliari
Uffici e contatti
Comunicati stampa
Regolamenti
Bandi, avvisi e concorsi
Gare di appalto ed avvisi
Bilanci e indicatori
Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
Società partecipate
Per i cittadini
+
Orari uffici comunali
Orari piattaforma ecologica
Calendario raccolta rifiuti
Comunicazioni ai cittadini
Protezione Civile
ALFA - Acquedotto e Fognatura
CUP - Centro Unico di Prenotazione
Punto Prelievi
Associazioni
Controllo di Vicinato
SUE - Sportello Unico Edilizia (per il privato)
Per le imprese
+
SUAP - Sportello Unico Attività Produttive
SUE - Sportello Unico Edilizia
Chiesa di S. Maria Assunta
Originaria del periodo romanico, dove si hanno ancora dei resti dell'antico campanile medievale, la versione attuale dell'edificio è dell'architetto Giacomo Moraglia nel 1850. La struttura presenta pianta a croce greca ad aula unica, con cappelle laterali, ampia cupola e abside semicircolare. Introdotta dal sagrato, con ampia scalinata dalla Piazza. La facciata a capanna è in stile neoclassico, con bugnato angolare, portale architravato con frontone triangolare e vetrata a lunetta. Corona la superficie un grande timpano, decorato con il triangolo raggiante con l’occhio di Dio. A lato del coro si innalza il campanile, con fusto intonacato e copertura a cupola estradossata con pinnacoli agli angoli.
Oltre al
Martirio dei Santi Titolari
proveniente dalla Chiesa dei SS. Vitale e Valeria, all'interno vi sono molteplici opere artistiche tra cui gli altri quadri di
San Carlo Borromeo,
dell'
Immacolata Concezione
e di
San Giuseppe intercede per le anime,
la simbolica statua della
Madonna Assunta
(portata in processione durante le feste patronali),
l'unione di pittura e scultura col tema dei “Sacri monti” del
Crocifisso con Maria e S. Giovanni
, varie statue tra cui il gesso patinato color bronzo di
Paolo VI
e
l'affresco nella cupola del presbiterio rappresentante la Madonna accolta in Paradiso, con altri quattro affreschi sugli Evangelisti nei pennacchi.
Inoltre vi sono anche quattro vetrate colorate a lunetta con scene di Cristo e della Madonna, visibili anche dall'esterno, pannelli lignei decorati nell'area del coro e un'antica fonte battesimale chiusa da un cancello in ferro battuto, accanto all'ingresso principale.
L’organo, realizzato nel 1881 da Giuseppe Bernasconi, permette di partecipare da molti anni alla
Rassegna Antichi Organi
patrocinata dalla Provincia di Varese.
Nel corso della prima decade del 2000 sono state apportate delle modifiche all'altare e al crocefisso posto ora nel ciborio a baldacchino.
Altare in Santa Maria Assunta
Nel 2004 è stato inaugurato il nuovo altare maggiore. Realizzato dallo scultore Floriano Bodini, è dedicato ai 40 anni di sacerdozio di Don Franco. L’altare presenta frontalmente
Maria con Gesù Bambino
, con alle sue spalle un crocifisso. Tutto ciò simboleggia la funzione materna della Chiesa, l’Assunzione della Vergine durante la Pasqua e l’offerta eucaristica (indicata anche dalla Colomba sopra di loro). Ai lati vi sono i rilievi di
San Carlo
e
Sant’Ambrogio
, mentre sul lato verso il sacerdote è presente un pesce con una scritta latina che ne indica la professione di fede.
Sull’ambone è raffigurato un giovane pastore con delle pecore e un bastone nella mano. Sul suo capo è posta una corona di spine. Questa rappresentazione indica l’umiltà e la dedizione di
Cristo come Buon Pastore
. Sopra l’ambone, funge da leggio un libro aperto con un testo in latino.Sulla sede si riconoscono invece
San Pietro con le reti piene di pesci
e la scritta latina “Duc in altum”.
Splendor Crucis
La chiesa ospita anche lo
Splendor Crucis
di Paolo Borghi. Realizzata nel 2010, si tratta di un Crocifisso Pasquale a due facciate legato al mistero Pasquale. Inizialmente posto sopra l’altare, è attualmente collocato all’interno del ciborio a baldacchino.
L’opera si compone di due facce. Su un lato troviamo Cristo sofferente in croce, mentre sull’altro lato vi è Cristo risorto benedicente. Ai quattro estremi della croce ci sono delle formelle, per un totale di sette. In alto la mano di Dio Padre che indica la Santa Trinità ed è visibile da entrambi i lati, mentre alle altre tre estremità vi sono diverse scene provenienti dal Vangelo. Sul versante del Cristo Crocifisso è raffigurata l’Annunciazione dell’Angelo a Maria, la Pentecoste con la discesa dello Spirito Santo su Maria e l’Incontro di Gesù con Zaccheo. Nella parte del Cristo Risorto troviamo invece Gesù in cammino coi discepoli di Emmaus, Gesù che spezza il pane e Gesù buon Samaritano che aiuta un uomo ferito in strada.
I materiali usati sono profilati in bronzo dorato per la Croce, fusione a cera persa in argento per le sculture, argento per i pannelli cesellati, pietre semidure di diaspro vicino alle formelle e quarzo bianco rutilato per la semisfera luminosa della mano Divina.
Indietro
Vivere Gorla Maggiore
Il Comune in Breve
Storia e Monumenti
Archivio storico
Percorso Vassallo
Protezione Civile
Controllo di Vicinato
Azienda Speciale Consortile Medio Olona
Cosa fare per
CUP - Centro Unico di Prenotazione
Punto Prelievi
Centro Diurno Integrato
Scuola di Musica Civica
Area Feste
Associazioni
ProLoco Gorla Maggiore
Fondazione Torre Colombera
Biblioteca
Scuola
Sport
Periodico della Comunità
Sportello Immigrati
Comune di Gorla Maggiore, Piazza Martiri della Libertà, 19
21050 Gorla Maggiore (VA) - Telefono: 0331 617121
P.Iva: 00341490126
E-mail:
protocollo@comune.gorlamaggiore.va.it
E-mail certificata:
protocollo.gorlamaggiore@legalmail.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|
Comune di Gorla Maggiore
Contatti
Piazza Martiri della Libertà, 19
21050 Gorla Maggiore (VA)
Centralino
Telefono:
0331 617121
P.Iva / C.F.: 00341490126
Biblioteca, Informagiovani, Informalavoro, URP
Uffici e orari
Polizia locale
Piazza Martiri della Libertà, 28
21050 Gorla Maggiore (VA)
Posta elettronica
PEC:
Emergenze/Numeri Utili
Polizia locale:
0331 614026
Protezione Civile H24:
334 626 8593
Perdite acqua:
800 434431
Perdite gas:
800 904240
Numero unico emergenze:
112
Seguici su
Segnalazioni
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Modulistica
Accessibilità
Credits
© Comune di Gorla Maggiore - Tutti i diritti riservati